Poliambulatorio Illasi
Il progetto prevede la ristrutturazione e la trasformazione edilizia di un corpo di fabbrica sviluppato su tre livelli attualmente allo stato di rustico con destinazione funzionale di deposito e spazi s.p.p. in un edificio dove insediare la nuova funzione di servizio sanitario.
L’edificio è parte di una proprietà che comprende un’altro corpo di fabbrica destinato a Poliambulatorio già operativo con il quale è collegato al livello del piano interrato e con il quale dovrebbe funzionare in modo complementare.
Il corpo di fabbrica da ristrutturare è oggetto di un Piano di Recupero all’interno del quale esiste una serie di vincoli che ne delinea le condizioni di intervento tra i quali l’obbligo di conservazione del volume, della sagoma della copertura e delle finiture esterne.
In accordo con queste necessità il progetto prevede la realizzazione al piano terra dove si trova l’ingresso, dell’accettazione, della sala d’attesa e dei servizi e delle due sale principali e collegabili di valutazione dei pazienti; al piano primo l’altezza media ridotta consente di collocare gli spazi relativi alle attività di gestione ed elaborazione dei dati, della sala incontri e dei servizi igienici. Al piano interrato si trovano gli spogliatoi del personale, gli spogliatoi per i pazienti, i locali per gli impianti, il deposito ed il collegamento con l’edificio vicino.
La normativa piuttosto restrittiva ed i molti spazi dei quali la nuova funzione necessita hanno costituito una problematica importante che non hanno impedito però la realizzazione di un progetto nell’organizzazione e nella funzionalità degli spazi perfettamente rispondente alle aspettative.
Il progetto di recupero del fabbricato deriva dalla necessità-opportunità di strutturare un Servizio di Medicina dell’Esercizio Fisico e dello Sport e pertanto di attivare un modello organizzativo operativo in ambito di attività ambulatoriale con la finalità di integrare nei percorsi diagnostici-terapeutici-riabilitativi la somministrazione dell’esercizio fisico personalizzato rivolto alla popolazione ad integrazione dell’attività già in corso di svolgimento negli spazi contigui già attivi.